L’accertamento bancario è una particolare procedura che consente ai verificatori fiscali di acquisire elementi e dati sui rapporti intrattenuti dai contribuenti con gli intermediari finanziari (banche, Poste Italiane S.p.A., SIM, SGR, società fiduciarie, ecc.).
di Angelo Ginex
- Fonte: https://www.ecnews.it/accertamento-bancario-la-prova-analitica-e-sempre-a-carico-del-contribuente/Vantaggi, rischi, tipologie e costi
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/guide/donazione-immobileLa frode informatica in una delle sue più recenti e subdole manifestazioni: origine, definizione del fenomeno e applicazioni giurisprudenziali
di Federico Corallo
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2021/01/01/man-in-the-browser-la-responsabilita-bancaria-secondo-le-decisioni-dell-abfIl consapevole o inescusabile superamento del limite dell'80% del valore dell'immobile impedisce la conversione del mutuo fondiario nullo in ordinario mutuo ipotecario
di Dario Nardone
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/29/mutuo-fondiario-e-violazione-limite-di-finanziabilitaIl Tribunale di Piacenza (sentenza n. 469/2020) si pronuncia anche sulla richiesta di condanna della Banca al risarcimento del danno per la segnalazione a sofferenza
di Silvana Masciellaro
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/11/16/correntista-opponente-onere-prova-suo-caricoL’interessato ha diritto di ottenere tutta la documentazione decennale relativa ad un determinato rapporto posto in essere negli ultimi dieci anni, senza dover motivare la richiesta e anche se il rapporto è cessato (da non oltre dieci anni).
di Fabio Fiorucci
- Fonte: https://www.eclegal.it/la-richiesta-produzione-della-documentazione-bancaria-ex-art-119-comma-4-tub/Rimesse di terzi in conto corrente – Ordinante socio del fallito e successivamente Scientia Decoctionis – Assuntore del Concordato Fallimentare – Facoltà del creditore di rifiutare il versamento / determinazione del dies a quo del periodo sospetto.
Cass. Civ. Sez. 6, Sent. 17 giugno 2020 [1], n. 11696. Pres. Bisogni – Rel. Dolmetta
di Federico Callegaro
- Fonte: https://www.eclegal.it/la-scientia-decoctionis-capo-al-creditore-bancario/La clausola floor, talora apposta ai contratti di mutuo a tasso variabile, è un meccanismo di redditività minima scollegato dalla variabilità dell’interesse corrispettivo; configura un limite percentuale al di sotto del quale gli interessi dovuti dal mutuatario non possono scendere, anche in presenza di una sensibile riduzione dei tassi di interesse di periodo.
di Fabio Fiorucci
- Fonte: https://www.eclegal.it/brevi-note-sulla-clausola-floor-inserita-nei-contratti-mutuo/Nelle controversie bancarie è particolarmente avvertita l’esigenza che l’attore fornisca in modo circostanziato la prova dei fatti costitutivi della sua pretesa, allegando e provando – in modo specifico – le contestazioni sollevate: egli non può limitarsi ad allegazioni generiche, atteso che ciò finirebbe con il rendere l’azione proposta meramente esplorativa, limitata ad un elenco generale ed astratto di invalidità.
di Fabio Fiorucci
- Fonte: https://www.eclegal.it/sulla-inammissibilita-del-mero-rinvio-alla-ctp-nellatto-citazione/Responsabilità civile – Banca – Concorso colposo – Assegno non trasferibile – Colpa – Evento dannoso
di Martina Mazzei
- Fonte: https://www.eclegal.it/spedizione-posta-ordinaria-un-assegno-non-trasferibile-concorso-colposo/