L’imposta di bollo deve essere assolta, in linea generale, sulle fatture (elettroniche o cartacee) non soggette ad imposta sul valore aggiunto, secondo il principio di alternatività tra Iva ed imposta di bollo.
di Clara Pollet e Simone Dimitri
- Fonte: https://www.ecnews.it/bollo-virtuale-su-fatture-verso-la-segnalazione-automatica-degli-errori/Vantaggi, rischi, tipologie e costi
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/guide/donazione-immobileFra pochi giorni, cioè dal 1° gennaio 2021, diventerà obbligatorio l’utilizzo delle nuove specifiche tecniche 1.6.1 della fattura elettronica, approvate dall’Agenzia delle Entrate con Provvedimento del 28 febbraio 2020, poi modificato con Provvedimento del 20 aprile 2020.
di Roberto Curcu
- Fonte: https://www.ecnews.it/sullobbligatorieta-delle-nuove-specifiche-tecniche-della-fattura-elettronica/Tra i soggetti che più stanno subendo le restrizioni degli ultimi provvedimenti ci sono bar, ristoranti ed attività commerciali; molti di questi esercizi operano in forza di contratto di affitto d’azienda, per cui, in molte occasioni, gli affittuari hanno rivolto ai titolari delle aziende affittate richieste di riduzione, temporanea o definitiva, del canone dovuto in dipendenza del contratto.
di Fabio Garrini
- Fonte: https://www.ecnews.it/riduzione-del-canone-di-affitto-di-azienda-registro-non-dovuto/Il Disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri, prende la via del Parlamento. Il CdM aveva già dato il via libera salvo intese il 18 ottobre, nel frattempo il testo della bozza divulgato dal Mef è stato affinato.
Di Gioia Lupoi
- Fonte: https://www.edotto.com/articolo/manovra-approvata-dal-cdm-va-verso-le-camere