Concordato fallimentare, concordato preventivo, effetto esdebitatorio, coobbligati, fideiussori, obbligati in via di regresso, accordi di ristrutturazione dei debiti.
di Pier Paolo Avanzini
- Fonte: https://www.eclegal.it/12817-2/L’entrata in vigore delle nuove norme contenute nel Codice della crisi e dell’insolvenza delle Imprese continua a far discutere. Essa è stata rinviata al 1° settembre 2021 con il Decreto Liquidità (D.L. 23/2020) ma alcuni istituti potrebbero entrare in vigore prima.
di Massimo Bongiorno
- Fonte: https://www.ecnews.it/perche-non-convincono-le-norme-sul-ruolo-dei-professionisti-nella-gestione-della-crisi/La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34290 depositata il 2 dicembre, ha confermato il principio in base al quale per la configurazione della c.d. “bancarotta riparata” non è sufficiente la restituzione del bene sottratto ante-dichiarazione di fallimento, ma si rende necessario reintegrare il patrimonio dell’impresa evitando che il pericolo per la garanzia dei creditori acquisisca effettiva concretezza.
- Fonte: https://www.ecnews.it/bancarotta-riparata-se-si-reintegra-il-patrimonio-ante-fallimento/Cass. civ., sez. VI, 28 settembre 2020, n. 20356 – Pres. Scoditti – Rel. Tatangelo
Di Paolo Cagliari
- Fonte: https://www.eclegal.it/limiti-al-rilievo-dellincompetenza-del-giudice-dellopposizione-precetto/Tribunale civile di Avezzano, 01.03.2016, giudice unico dott. Andrea Dall’Orso.
di Saverio Luppino
- Fonte: https://www.eclegal.it/obbligo-consegna-dellelenco-dei-condomini-morosi-parte-dellamministratore-condominio-al-terzo-creditore-ne-richiesta/