La parola compliance è stata prevalentemente associata a determinati settori specifici in cui operano imprese di grandi dimensioni: bancario e finanziario, assicurativo, farmaceutico ma esistono ormai sistemi normativi, di regola ricondotti alla nozione di “compliance”, che trascendono i confini di specifici settori e riguardano invece tutte le imprese di certe dimensioni e talvolta anche indipendentemente dalla loro dimensione.
di Alessia Oddone Wales
- Fonte: https://www.eclegal.it/programmi-internazionali-compliance-sfida-anche-unopportunita-le-imprese-internazionali-dimensione/L’accesso ad internet unitamente al quadro sociale in cui orbita il minorenne è la caratteristica che va ad incidere su rischi e benefici che lo coinvolgono
di Caterina Cernicchiaro
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/18/sicurezza-on-line-minori-rapporto-eta-consenso-digitaleUna guida agile e chiara per garantire la compliance dello studio legale non solo al Regolamento europeo per il trattamento dei dati personali ma anche alle “Regole deontologiche relative ai trattamenti di dati personali effettuati per svolgere investigazioni difensive o per fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria”.
di Maurizio Reale
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2019/01/28/regole-deontologiche-privacy-avvocati