Diversamente da quanto visto nella prima parte del presente contributo, le cessioni gratuite di beni alla cui produzione o alla cui commercializzazione è finalizzata l’attività di impresa sono operazioni soggette ad Iva, indipendentemente dal costo unitario del bene oggetto di cessione.
di Stefano Rossetti
- Fonte: https://www.ecnews.it/la-disciplina-iva-degli-omaggi-ii-parte/Come noto l’articolo 84 Tuir ammette, in capo alle società, l’utilizzo di perdite pregresse nei limiti dell’80%, a riduzione del reddito imponibile. Peraltro, nei primi tre esercizi di attività, e sempreché le stesse siano riferibili allo svolgimento di un’effettiva nuova attività produttiva, le perdite sono riportabili senza limiti di tempo ed in misura piena.
di Ennio Vial
- Fonte: https://www.ecnews.it/la-scissione-e-il-riporto-delle-perdite-fiscali/In materia di indennità sostitutiva delle ferie non godute, laddove sia decorso il termine previsto dall’art. 10 del D.Lgs. n. 66/2003, il relativo importo costituisce base contributiva imponibile anche se il rapporto di lavoro non è ancora cessato. È irrilevante, infatti, che l’indennità possa essere monetizzata solo alla cessazione del rapporto di lavoro.
di Daniele Bonaddio
- Fonte: https://www.edotto.com/articolo/ferie-non-godute-limporto-e-imponibile-ai-fini-contributiviLa risposta n. 486 ad un’istanza di interpello presentata da un frontaliere svizzero, rilasciata ieri dall’Agenzia delle Entrate, affronta il tema della possibilità di fruizione del superbonus da parte di un soggetto che non produce redditi imponibili in Italia.
di Sergio Pellegrino
- Fonte: https://www.ecnews.it/anche-il-frontaliere-svizzero-puo-beneficiare-del-superbonus/