Ai fini della determinazione del valore dell’immobile e dunque dell’accertamento del carattere fondiario del finanziamento, occorre avere a riferimento il valore commerciale del bene e non il suo (ridotto) valore cauzionale, non potendosi all’atto del finanziamento determinare in modo adeguato quale sarà il valore del cespite cauzionale al momento della (eventuale) vendita.
di Fabio Fiorucci
- Fonte: https://www.eclegal.it/cenni-sul-limite-finanziabilita-dei-mutui-fondiari/Il consapevole o inescusabile superamento del limite dell'80% del valore dell'immobile impedisce la conversione del mutuo fondiario nullo in ordinario mutuo ipotecario
di Dario Nardone
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/29/mutuo-fondiario-e-violazione-limite-di-finanziabilitaQuando ci si accinge a richiedere un mutuo, è molto importante essere informati sulle caratteristiche che deve avere. La prima fondamentale nozione da conoscere è se si sta richiedendo un mutuo fondiario o ipotecario. Vediamo allora cosa sono e qual è la differenza tra loro
- di Avv. Stefano Vendramini Balsamo