L’ordinamento tributario prevede, tra le varie modalità di attuazione del prelievo fiscale, il meccanismo della sostituzione d’imposta.Il soggetto deputato ad operare e versare all’erario le ritenute, secondo le modalità e le tempistiche previste dalle singole leggi d’imposta, è il sostituto d’imposta come definito dall’articolo 64 D.P.R. 600/1973.
di Stefano Rossetti
- Fonte: https://www.ecnews.it/le-sanzioni-da-omessa-effettuazione-di-ritenute-fiscali/L’imposta di bollo deve essere assolta, in linea generale, sulle fatture (elettroniche o cartacee) non soggette ad imposta sul valore aggiunto, secondo il principio di alternatività tra Iva ed imposta di bollo.
di Clara Pollet e Simone Dimitri
- Fonte: https://www.ecnews.it/bollo-virtuale-su-fatture-verso-la-segnalazione-automatica-degli-errori/Cosa succede se non lo paghi? Come si calcola il bollo già scaduto? Istanza di annullamento e ricorso.
di Laura Biarella
- Fonte: https://www.altalex.com/guide/prescrizione-bollo-autoGli amministratori ai quali sono riconosciuti gli ordinari poteri di gestione devono e possono adempiere all’obbligazione tributaria, ragion per cui possono essere condannati per il reato di omesso versamento dell’Iva e delle ritenute, anche se le dichiarazioni sono state firmate soltanto dal Presidente del C.d.A.. Correttamente, dunque, è stata disposta la confisca per equivalente del profitto del reato in capo agli stessi.
di Lucia Recchioni
- Fonte: https://www.ecnews.it/omesso-versamento-iva-responsabili-tutti-i-membri-del-c-d-a/