Contratto di opzione – opzione put – opzione call – nullità – bilanciamento tra l’opzione put e l’opzione call – patto leonino – rischio di impresa
di Francesca Scanavino
- Fonte: https://www.eclegal.it/nullita-dellopzione-put-violazione-del-divieto-del-patto-leonino/L’articolo 14 D.Lgs. 147/2015 (Decreto Internazionalizzazione) ha introdotto l’articolo 168-ter Tuir, che attribuisce la facoltà, alle imprese residenti nel territorio dello Stato, siano esse società di capitali, società di persone o ditte individuali, di optare per l’esenzione degli utili e delle perdite attribuibili a tutte le proprie stabili organizzazioni all’estero (cd. branch exemption).
di Ennio Vial
- Fonte: https://www.ecnews.it/con-la-presentazione-della-dichiarazione-anche-lopzione-per-la-branch-exemption/Per favorire lo sviluppo del business oltre frontiera, le aziende ad ampio respiro internazionale possono seguire differenti modalità per investire nel mercato estero.
di Marco Bargagli
- Fonte: https://www.ecnews.it/branch-exemption-requisiti-giuridici-e-aspetti-dichiarativi/La presente analisi si pone l’obiettivo di individuare i presupposti per l’applicazione del meccanismo di revisione delle condizioni contrattuali delle concessioni di lavori e di servizi pubblici nella fase esecutiva e di verificare se tale rimedio sia legittimamente invocabile dal concessionario per compensare le perdite subìte in conseguenza delle restrizioni imposte per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19.
di Luciano Costantini
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/12/30/concessioni-di-lavori-e-servizi-la-revisione-delle-condizioni-contrattualiIn tema di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, la Cassazione ha costantemente affermato (di recente Cass. n. 23453/2020, cui si riferiscono le presenti brevi note) che l’appostazione del credito a sofferenza non può discendere dalla sola analisi dello specifico o degli specifici rapporti in corso di svolgimento tra la singola banca segnalante ed il cliente, ma implica una valutazione della complessiva situazione patrimoniale di quest’ultimo.
- Fonte: https://www.eclegal.it/sullappostazione-sofferenza-nella-centrale-dei-rischi-bankitalia/La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 26042 depositata ieri, 17 novembre, ha affrontato la questione della risarcibilità del danno nei confronti del contribuente impossibilitato alla vendita dell’immobile per la mancata cancellazione dell’ipoteca da parte dell’Agente della Riscossione.
di Giocchino De Pasquale
- Fonte: https://www.ecnews.it/la-mancata-cancellazione-dellipoteca-comporta-il-risarcimento-del-danno-al-contribuente/