I ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza; tuttavia i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia ancora certa l’esistenza o determinabile in modo obiettivo l’ammontare, concorrono a formarlo nell’esercizio in cui si verificano tali condizioni.
di Marco Bargagli
- Fonte: https://www.ecnews.it/linerenza-qualitativa-consente-la-deduzione-del-costo/Abbiamo già avuto modo di evidenziare in un nostro precedente contributo che la legge istitutiva delle Società tra Professionisti “Società Tra Professionisti” dispone che “E’ consentita la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del Codice Civile.”
di Goffredo Giordano
- Fonte: https://mpopartners.com/articoli/inquadramento-fiscale-somme-erogate-stp-soci/Come è già ampiamente noto ai fini della qualificazione dei redditi prodotti dalle Società Tra Professionisti occorre fare riferimento alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 35/2018.
di Goffredo Giordano
- Fonte: https://mpopartners.com/articoli/lavoratore-autonomo-stp-diverse-modalita-determinazione-reddito-confronto/