L’articolo 14 D.Lgs. 147/2015 (Decreto Internazionalizzazione) ha introdotto l’articolo 168-ter Tuir, che attribuisce la facoltà, alle imprese residenti nel territorio dello Stato, siano esse società di capitali, società di persone o ditte individuali, di optare per l’esenzione degli utili e delle perdite attribuibili a tutte le proprie stabili organizzazioni all’estero (cd. branch exemption).
di Ennio Vial
- Fonte: https://www.ecnews.it/con-la-presentazione-della-dichiarazione-anche-lopzione-per-la-branch-exemption/Scade il 31 dicembre 2020 il termine entro il quale è concessa la facoltà di cedere crediti in sofferenza con il diritto di tramutare in tax credit le attività riferibili alle perdite fiscali ed alle eccedenze di Ace inutilizzate.
di Alessandro Carlesimo
- Fonte: https://www.ecnews.it/cessione-di-crediti-deteriorati-conto-alla-rovescia-per-la-conversione-delle-dta/Abbiamo già avuto modo di evidenziare in un nostro precedente contributo che la legge istitutiva delle Società tra Professionisti “Società Tra Professionisti” dispone che “E’ consentita la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del Codice Civile.”
di Goffredo Giordano
- Fonte: https://mpopartners.com/articoli/inquadramento-fiscale-somme-erogate-stp-soci/Società – Recesso del socio – quorum
di Dario Zanotti
- Fonte: https://www.eclegal.it/mutamento-dei-quorum-deliberativi-s-p-non-sempre-legittima-recesso-del-socio/Parole chiave: Società – Società di capitali – Rapporto tra controllante e controllata – Direzione e coordinamento – Diritto del socio della controllante di consultare la documentazione della controllata – Estensione
di Virginie Lopes
- Fonte: https://www.eclegal.it/diritto-accesso-del-socio-della-controllante-si-estende-alla-documentazione-della-controllata/La previsione dell’art. 2437 comma 3 c.c. in merito al diritto di recesso del socio è norma di stretta interpretazione applicabile solo alle società per azioni a tempo indeterminato e, pertanto, è escluso il diritto di recesso “ad nutum” del socio di una società per azioni nel caso in cui lo statuto preveda una prolungata durata della società, anche qualora il termine sia estremamente lungo e lontano nel tempo
di Eleonora Giacometti
- Fonte: https://www.eclegal.it/lapprodo-della-giurisprudenza-merito-al-recesso-ad-nutum-nelle-societa-capitali-aventi-un-termine-durata-eccessivamente-lungo/Costituzione delle società e registrazione delle loro succursali on line. Impiego di strumenti digitali nei rapporti con la pubblica autorità durante tutta la vita dell’impresa. Sottoscrizione degli atti societari con firma elettronica riconosciuta.
di Claudio Bovino
- Fonte: https://www.ipsoa.it/documents/impresa/contratti-dimpresa/quotidiano/2020/11/24/societa-capitali-costituzione-on-line-ridurre-costi-tempiAnche nelle società a responsabilità limitata è possibile attribuire il potere di rappresentanza soltanto ad alcuni amministratori, poiché la regola posta dall’art. 2475 bis c. 1 c.c. assume rilevanza unicamente nel silenzio dello statuto o dell’atto di nomina; spetta però alla società (e non ai soci) valutare la ricorrenza dei presupposti ex art. 2475 bis c. 2 c.c. ai fini dell’opposizione ai terzi delle limitazioni del potere amministrativo.
Di Francesca Scanavino
- Fonte: https://www.eclegal.it/le-limitazioni-al-potere-rappresentativo-degli-amministratori-possono-opposte-ai-terzi-unicamente-dalla-societa-non-dai-soci/