La Legge di bilancio 2017 (articolo 1, commi da 17 a 23, della legge 11 dicembre 2016, n. 232) ha modificato le regole di determinazione della base imponibile IRPEF e IRAP per le imprese minori in contabilità semplificata, razionalizzando, contestualmente, i relativi adempimenti contabili. Tale regola opera anche nel caso di Società tra Professionisti.
di Goffredo Giordano
- Fonte: https://mpopartners.com/articoli/stp-contabilita-semplificata-regime-determinazione-reddito/Abbiamo già avuto modo di evidenziare in un nostro precedente contributo che la legge istitutiva delle Società tra Professionisti “Società Tra Professionisti” dispone che “E’ consentita la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del Codice Civile.”
di Goffredo Giordano
- Fonte: https://mpopartners.com/articoli/inquadramento-fiscale-somme-erogate-stp-soci/L’ art. 10, co. 3, D.Lgs. 183/2011, norma istitutiva delle STP, prevede espressamente che è consentita la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile. Le società cooperative di professionisti sono costituite da un numero di soci non inferiore a tre.
di Andrea Beltrachini
- Fonte: https://mpopartners.com/articoli/costituzione-stp-semplificate-unipersonali/