Il Tribunale di Piacenza (sentenza n. 469/2020) si pronuncia anche sulla richiesta di condanna della Banca al risarcimento del danno per la segnalazione a sofferenza
di Silvana Masciellaro
- Fonte: https://www.altalex.com/documents/news/2020/11/16/correntista-opponente-onere-prova-suo-caricoScade il 31 dicembre 2020 il termine entro il quale è concessa la facoltà di cedere crediti in sofferenza con il diritto di tramutare in tax credit le attività riferibili alle perdite fiscali ed alle eccedenze di Ace inutilizzate.
di Alessandro Carlesimo
- Fonte: https://www.ecnews.it/cessione-di-crediti-deteriorati-conto-alla-rovescia-per-la-conversione-delle-dta/In tema di segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia, la Cassazione ha costantemente affermato (di recente Cass. n. 23453/2020, cui si riferiscono le presenti brevi note) che l’appostazione del credito a sofferenza non può discendere dalla sola analisi dello specifico o degli specifici rapporti in corso di svolgimento tra la singola banca segnalante ed il cliente, ma implica una valutazione della complessiva situazione patrimoniale di quest’ultimo.
- Fonte: https://www.eclegal.it/sullappostazione-sofferenza-nella-centrale-dei-rischi-bankitalia/Risarcimento del danno biologico terminale – Presupposti – Risarcimento del danno morale terminale – Lucida agonia – Danno tanatologico – Esclusione
di Alessandra Sorrentino
- Fonte: https://www.eclegal.it/danno-biologico-terminale-danno-morale-terminale-catastrofale-danno-tanatologico/