La guida che fa il punto sui soggetti tenuti al pagamento, sulle varie tipologie di oneri e sui criteri di ripartizione
di Marcella Ferrari
- Fonte: https://www.altalex.com/guide/spese-condominialiAlterazione del decoro architettonico, che cos'è, chi può alterarlo e come si valuta tale alterazione
di Alessandro Gallucci
- Fonte: https://www.condominioweb.com/alterazione-del-decoro-architettonico-che-cose-chi-puo-alterarlo-e-come-.226A volte può essere particolarmente difficile individuare gli aventi diritto al voto. Se poi il condominio è composto soltanto da due condomini è possibile solo una strada: l’unanimità. La Suprema corte indica come contare i quorum per deliberare.
di Gianfranco Di Rago
- di Avv. Stefano Vendramini BalsamoCorte di Cassazione, seconda sezione civile, ordinanza 29 settembre 2020 n. 20543
di Ilaria Ottolina
- Fonte: https://www.eclegal.it/edificio-unico-doppio-condominio-aperture-irregolari-nei-muri-condominiali-servitu-passaggio-del-condomino-del-terzo-proprietario/Facta concludentia, istituto fondato sulla prassi ripetuta nel tempo in relazione al pagamento delle spese condominiali, quando opera?
di Caterina Natalotto
- Fonte: https://www.condominioweb.com/facta-concludentia-per-le-spese-condominiali.17580Quando il condomino può dirsi liberato dalle spese? Cosa deve attendere?
di Anna Nicola
- Fonte: https://www.condominioweb.com/scioglimento-del-condominio-e-partecipazione-alle-spese.17579Se il regolamento non prevede lo svolgimento dell'assemblea in videoconferenza, per tenerla con questa modalità è necessario il preventivo consenso di tutti i condomini
di Alessandro Gallucci
- Fonte: https://www.condominioweb.com/assemblee-online-unanimita-maggioranza-e-silenzio-assenso.17577Società – Scissione parziale asimmetrica – Art. 2506, comma 2 c.c. – Obbligo di consenso unanime – Interpretazione estensiva o analogica – Non ammissibile
di Virginie Lopes
- Fonte: https://www.eclegal.it/lunanimita-del-consenso-dei-soci-prevista-solo-caso-scissione-asimmetrica-non-soggetta-ad-interpretazione-estensiva-analogica/Condomino – Trasformazione dell’impianto di riscaldamento e contestuale distacco di alcune utenze – Deliberazione di assegnazione di parti comuni in proprietà esclusiva ad alcuni condomini – Nullità della delibera assembleare non adottata all’unanimità dei condomini.
di Saverio Luppino
- Fonte: https://www.eclegal.it/limpianto-riscaldamento-condominiale-nulla-la-delibera-assembleare-attributiva-della-proprieta-della-caldaia-assenza-dellunanimita-dei-condomini/